QUALI SONO I FILTRI PIÙ USATI SU INSTAGRAM E SUI SOCIAL?

I social network, in particolare Instagram, sono oggi molto utilizzati – da parte di giovani e meno giovani utenti – per condividere idee, esperienze e contenuti, soprattutto attraverso le foto. Vista l’enorme quantità di foto postate nel feed e nelle storie quotidianamente, è importante sapersi distinguere per originalità e per qualità: tra i vari strumenti, quelli più utilizzati sono senza dubbio i filtri, la cui offerta è ormai davvero molto variegata e che aiutano a migliorare le foto con un semplice click. Andiamo allora a scoprire quali sono i filtri più usati su Instagram, sia nelle foto per il feed che nelle stories.

I FILTRI PIÙ USATI SU INSTAGRAM PER MODIFICARE LE FOTO E LE STORIES

La scelta è davvero molto ampia, ma è indubbio che alcuni filtri siano più funzionali di altri: alcuni studi hanno dimostrato che le foto che performano meglio sono quelle dai toni e dai colori caldi, con un forte contrasto o un’alta esposizione, mentre non sono particolarmente amate le foto sui toni freddi e con un alto livello di saturazione. Bisogna inoltre tenere in considerazione il tipo di foto che si sta modificando: generalmente, infatti, ogni nicchia ha i propri filtri di riferimento, ad esempio per gli scatti a tema food non si utilizzano gli stessi filtri applicati alle foto paesaggistiche o di moda.

In generale, negli ultimi mesi, quando si modificano le foto che andranno poi ad arricchire il proprio feed, si tende a utilizzare uno di questi cinque filtri:

  • Giunone: questo filtro permette di aumentare il contrasto e rendere i toni più caldi e vivaci; si utilizza molto per foto in ambito travel dedicate all’architettura e ai paesaggi.
  • Clarendon: anche questo filtro privilegia i colori caldi e il contrasto tra luci e ombre.
  • Percalle: questo filtro è spesso utilizzato per dare un tocco vintage alle foto pur mantenendole naturali.
  • Valencia: questo filtro, scelto spesso per i paesaggi, riscalda i toni e allo stesso tempo invecchia un po’ lo scatto in maniera elegante.
  • Lark: anche questo filtro è utilizzato per la natura, ma al contrario degli altri esalta i toni freddi, come l’azzurro di cieli, mari e laghi e il verde di boschi e prati.

Nelle stories, invece, è comune utilizzare dei filtri quando si fanno storie parlate: ci sono moltissimi filtri divertenti che rispondono a qualsiasi esigenza. Ecco qualche esempio:

  • Cute baby: con questo filtro è come essere appena usciti da una sessione di trucco, con una riga di eyeliner sugli occhi, la pelle levigata e luminosa, ma anche un naso più piccolo sul quale si posa una simpatica farfallina blu.
  • Red berries e Bubble gum: il primo è molto usato quando si fanno stories all’interno perché è in grado di migliorare in automatico la luminosità della stanza facendo risaltare i toni più chiari; anche il secondo è adatto per gli interni perché anima lo sfondo inserendo forme colorate che si muovono nello spazio.
  • BW Vibes: questo filtro modifica foto e video rendendoli in bianco e nero e un po’ vintage, con l’immagine non troppo nitida.
  • Snow White, Little Marmaid, Lil Anime Doll: con questi filtri ci si trasforma di volta in volta in Biancaneve con enormi occhioni dolci, nella Sirenetta con la coroncina in testa oppure in una bambolina giapponese, per divertirsi a cambiare voce e aspetto nelle proprie stories.
  • Print: questo particolare filtro permette di “stampare” quello che si vuole sulle proprie storie, rendendolo un vero e proprio filtro. Si possono inserire quindi le frasi di un libro, il proprio fiore preferito e via dicendo.

COME CREARE FILTRI INSTAGRAM IN MODO PROFESSIONALE

Per chi ha voglia di distinguersi ulteriormente, grazie a Johannes è possibile creare il proprio filtro da utilizzare poi su Instagram. STAR – la unit di Johannes dedicata ai filtri e ai social media – crea dei perfetti filtri personalizzati, adatti a essere usati nelle storie di Instagram, come anche su Tiktok, Snapchat e Facebook.

È possibile dare vita a tantissime tipologie di filtri, da quelli più semplici a quelli che sfruttano la realtà aumentata, corredati anche da un video demo che ne spiega funzionamento e potenzialità. Sono il modo perfetto per rendere riconoscibile un brand e non farlo dimenticare a tutti i suoi potenziali clienti.

Condividi:

Altri Articoli

TORNARE BAMBINI

E se per una sera potessi tornare ai tempi spensierati tra karaoke e foto ricordo?

Contattaci