25 maggio 2021
La pandemia di Covid 19 ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e anche di stare insieme. In un momento storico in cui la vicinanza tra le persone era pressoché impossibile, ciò che spesso ci ha salvato dalla solitudine è stato il digitale. Le nuove tecnologie, infatti, hanno permesso non solo di metterci in contatto gli uni con gli altri, ma anche di fare esperienze diverse e di esplorare nuove frontiere.
Il mondo degli eventi è stato messo a dura prova dalla crisi prodotta dal Covid ma ha saputo reagire accogliendo questa sfida e trovando soluzioni innovative anche rispettando il distanziamento sociale. Nella sua drammaticità, la pandemia ha permesso di mettere in pratica nuove idee e tecnologie che hanno cambiato profondamente il modo di organizzare eventi e, quando anche si potrà tornare alla tanto sospirata “normalità”, le occasioni di aggregazione risulteranno arricchite da tante innovative funzionalità.
La sfida dell’ibrido
Una delle parole chiave per fotografare il delicato momento di transizione tra presente e futuro è “ibrido”. Solitamente il termine è utilizzato – soprattutto negli ultimi anni – per definire quelle vetture alimentate a energia elettrica e, in combinazione, con un combustibile. Nel mondo degli eventi, si ricorre al termine “ibrido” per indicare una manifestazione che si svolge in un luogo fisico ma al tempo stesso può essere fruibile anche attraverso gli strumenti digitali. Si tratta di una modalità di fare eventi venuta alla ribalta proprio durante questo lungo periodo di incertezza, che ha permesso alle aziende di continuare a fare event marketing e di produrre cultura anche venendo meno la presenza fisica degli ospiti. La formula, in molti casi, ha avuto successo e di conseguenza tante realtà la adotteranno anche per il futuro. Gli eventi ibridi, dunque, rappresentano una delle principali tendenze per il 2021 e anche per gli anni a venire, quando sicuramente verranno integrate altre pionieristiche soluzioni per accrescere la partecipazione e il coinvolgimento degli ospiti.
La gamification, quando il gioco fa evento
Tra le tendenze eventi 2021 un’altra molto importante è rappresentata dalla gamification, cioè dall’applicazione delle tecniche, delle regole e delle strategie tipiche del mondo dei giochi agli eventi. Scopo della gamification è accrescere l’engagement del pubblico, creando eventi unici, personalizzabili e customizzati. La gamification si può declinare in numerose modalità, dai quiz ai giochi a premi, a seconda del grado di interazione dei partecipanti.
Gli influencer servono davvero?
Negli ultimi anni si è fatto strada un nuovo fenomeno, che in breve tempo si è trasformato in un importante strumento di marketing e cioè la nascita degli influencer. Si tratta di persone che, avendo molti seguaci sui propri profili social, fanno da ambassador a brand, invitando i propri followers ad acquistare determinati prodotti e servizi. L’influencer marketing sta conoscendo un rapido sviluppo e rientra senza dubbio tra le tendenze eventi 2021: sono sempre più numerose, infatti, le aziende che scelgono di collaborare con influencer per fare pubblicità tramite i social network (ma anche invitandoli a eventi live) e raggiungere così un target sempre più ampio.
I vantaggi degli eventi digitali
Ha avuto il suo boom proprio grazie alla pandemia, ma l’applicazione del digitale nel mondo degli eventi è solo all’inizio della sua ascesa. Utilizzare strumenti e tecnologie del digitale rappresenta una delle sfide più interessanti per i brand che investono sull’event marketing. Intercettando questo trend, Johannes ha incluso nella propria offerta nuovi servizi, tra cui la possibilità di impiegare piattaforme online personalizzabili come previsto con l’innovativo HY.PE Project.
Gli eventi online, del resto, assicurano numerosi vantaggi: permettono di risparmiare tempo e denaro, snellendo tutta la macchina organizzativa; eliminano il problema della distanza fisica e permettono al pubblico di fare esperienze nuove e immersive, rendendo l’evento fruibile in nuove, interessanti e coinvolgenti modalità.