EN
IT
TORNA A PRESS

Organizzazione eventi: tendenze 2020

Come si organizza un evento di successo

10 marzo 2020

Come si organizza un evento di successo? In un’epoca in cui la competizione, in questo campo, è sempre più accesa, le aziende che si occupano di event marketing devono trovare contenuti originali e innovativi per potersi distinguere e lasciare il segno. Ecco allora quali sono le principali tendenze del 2020 per il settore.

Eventi tailor made

Tra i trend per il 2020 per il mondo degli eventi, uno dei più forti è sicuramente legato alle numerose possibilità di personalizzazione da parte dei partecipanti. Con l’aiuto della tecnologia, infatti, oggi è possibile garantire agli ospiti esperienze sempre più tailor made; Big Data e intelligenza artificiale possono permettere la creazione di eventi unici per ciascun partecipante e, tramite la raccolta dei dati, è possibile lavorare molto di più anche sulla fase post evento, con follow up personalizzati e messaggi di marketing mirati e ottimizzati. 

Piccolo è bello

Quando si è in cerca delle strategie più efficaci per capire come si organizza un evento di successo, è importante tenere presente che, molto spesso, la qualità vince sulla quantità e la sostanza sull’apparenza. Sembra quasi un paradosso, visto che viviamo nella società dell’immagine e che, da sempre, l’opulenza e la spettacolarità di un evento hanno rappresentato fattori determinanti per garantirne la buona riuscita. Eppure, il trend per il 2020 registra una crescente richiesta di eventi più piccoli e intimi, che favoriscano le interazioni faccia a faccia. Si tratta di una tendenza che le aziende non possono ignorare; piuttosto, devono cambiare punto di vista, smettendo di considerare gli eventi solo come un’opportunità di marketing e valorizzando invece gli aspetti legati all’engagement e alla fidelizzazione degli ospiti. I consumatori, infatti, chiedono ai brand sempre più autenticità, il che concretamente si traduce nella capacità, da parte dell’azienda, di instaurare un dialogo personale con ciascun cliente, rendendo così un marchio più “umano” e attento alle esigenze dei singoli individui. 

Ecosostenibilità

I cambiamenti climatici rappresentano una tematica sempre più al centro del dibattito pubblico e, già dal 2019, sono cresciute esponenzialmente le persone e le aziende che hanno scelto di cambiare abitudini e modo di produrre per generare un minore impatto ambientale. Questa trasformazione non poteva non interessare anche il mondo degli eventi, circostanze in cui, tra energia elettrica, food&beverage, trasporto, materiali, accomodations e rifiuti il rischio di lasciare una pesante impronta ecologica è estremamente facile. Allora, come si organizza un evento di successo che sia anche ecologico? Le opzioni sono molteplici, dalla sostituzione della biglietteria cartacea con biglietti digitali all’eliminazione delle bottiglie di plastica, fino alla fornitura di prodotti a Km 0 per la ristorazione e alla ricerca di location sempre più localizzate per ridurre gli spostamenti. 

Gli ospiti sempre al centro. Anche grazie alla tecnologia. 

Eventi sempre più green, personalizzati e originali: oggi, la richiesta di mercato va decisamente in questa direzione e le aziende del settore devono riuscire a intercettare queste tendenze per creare eventi che possano realmente garantire una maggiore visibilità al proprio brand e favorire una crescente fidelizzazione dei clienti. 

Per raggiungere questi obiettivi, è necessario ripetersi un mantra: l’ospite deve essere sempre al centro. Da questo punto di vista, i progressi tecnologici rappresentano un prezioso alleato, come dimostrano anche i prodotti proposti da Johannes per il settore dell’event marketing. Tra le idee di maggior successo figurano sicuramente quelle che incoraggiano l’interazione e la condivisione, tra cui, per esempio, il Social Live Wall, che consente agli ospiti di scattare istantanee durante l’evento e pubblicarle su Instagram accompagnate dall’hashtag dedicato; in base all’engagement, le foto vengono proiettate su un “muro digitale” installato presso la location dell’evento, permettendo così agli ospiti di sentirsi vere e proprie celebrities. Se lo scopo è aumentare la lead generation, invece, uno strumento molto efficace è la Social GIF Machine, un sistema per creare GIF personalizzate e condividerle con i propri amici sui social. La crescente richiesta di eventi personalizzati ha spinto Johannes a realizzare un autentico “laboratorio” di idee – Johannes Lab – che progetta e realizza soluzioni su misura per i clienti più esigenti. Tra queste, ricordiamo per esempio “The Pool Club”, una piscina di palline rosa realizzata durante la Milano Design Week 2019 che, in soli 7 giorni, ha registrato oltre 2.000 scatti e 1.500 condivisioni oppure “The Ledwalk”, una passerella illuminata a LED che prende vita a ogni passo.

EN
IT