7 luglio 2020
Instagram è, senza dubbio, uno dei social network al giorno d’oggi più utilizzati, in particolare con la funzione delle stories e gli svariati filtri che si possono applicare, da quelli che levigano la pelle a quelli che cambiano lo sfondo che si ha alle spalle fino a quelli che predicono il futuro e che modificano il volto tramite la tecnologia della realtà aumentata. Proprio per questo, è lecito chiedersi come creare un filtro per Instagram di successo e personalizzato.
Instagram, infatti, è anche un canale molto utilizzato dalle aziende per creare brand awareness e mantenere un dialogo costante col proprio target di riferimento: è dunque una buona mossa per un’azienda creare e condividere un proprio filtro personalizzato ad hoc, magari con il proprio logo o claim, che possa essere salvato e utilizzato a catena dagli utenti, fino a farlo diventare estremamente popolare.
Qualche suggerimento per creare un filtro Instagram di successo
Con i recenti aggiornamenti, Instagram ha introdotto la possibilità per chiunque di creare un proprio filtro o una maschera personalizzati da applicare nelle stories e di caricarli sul social network (dopo aver ricevuto l’approvazione). Nonostante qualsiasi utente possa cimentarsi con questa novità, è importante specificare che non si tratta di un procedimento estremamente immediato e intuitivo, ma è necessario conoscere nel dettaglio i passi da seguire per realizzarlo; inoltre è innegabile che per creare un filtro Instagram personalizzato che abbia successo sia fondamentale essere creativi, osservare e sperimentare fino a trovare l’idea giusta che possa essere il più possibile ingaggiante per il pubblico.
Un altro aspetto da conoscere è la differenza tra la realizzazione dei filtri classici e dei filtri business; i primi sono quelli che vengono ideati dagli utenti comuni di Instagram e i secondi sono legati ad un’azienda che li utilizza per promuovere il proprio brand.
Si tratta senza dubbio di un procedimento abbastanza complesso e che richiede un certo grado di approfondimento; per un’azienda infatti è consigliabile affidarsi a professionisti del settore che sviluppino il filtro brandizzato ad hoc secondo le indicazioni del cliente, al quale mettono a disposizione tutto il proprio know-how in materia.
È proprio in questo contesto che nasce STAR, il nuovo progetto ideato dalla social live agency Johannes: Stunning Augmented Reality. Vediamolo nel dettaglio.
STAR, per creare filtri personalizzati in realtà aumentata per le aziende
Questo servizio si prefissa lo scopo di progettare e creare filtri personalizzati per le aziende attraverso la tecnologia della realtà aumentata, da condividere e utilizzare su tutti i canali social (Instagram ma anche Facebook, Snapchat e TikTok) di un brand, al fine di aumentarne la visibilità e la comunicazione con il proprio target di riferimento.
STAR permette ai suoi clienti di scegliere tra tre diversi pacchetti di filtri personalizzati:
- basic filters, composti da overlay in 2D come loghi, face tracking, cornici digitali ecc per personalizzare qualsiasi porzione dello schermo si desideri
- premium filters che sono composti, oltre che dalle opzioni dei filtri basic, anche da modelli 3D animati e la possibilità di interagire tramite la tecnologia del face tracking
- exclusive filters che sono composti, oltre che dalle alle opzioni basic e premium, anche da modelli 3D animati che interagiscono anche tramite gestures (ad esempio movimenti del volto, della bocca, degli occhi ecc).
Un servizio aggiuntivo compreso nel progetto STAR è quello dei report analytics: vengono infatti forniti, a livello settimanale e a livello mensile, i dati riguardanti l’andamento del filtro, cioè i numeri riguardanti le impression (ossia le visualizzazioni), le condivisioni e le acquisizioni (tutte le foto e i video realizzati con quel particolare filtro). Questo report è molto importante al fine di avere un costante monitoraggio della pagina del brand.