Il contesto che stiamo vivendo ha accelerato sempre di più il progresso tecnologico sotto vari aspetti, tra cui anche quello della promozione di eventi che hanno luogo esclusivamente sul web. Quando si parla di eventi online le possibilità sono molteplici: si possono organizzare, ad esempio, room virtuali con chat dove connettersi gli uni agli altri, webinar e corsi di formazione interattivi, incontri con esperti e interviste.
Il team di Johannes ha a tal proposito ideato un servizio personalizzabile: l’online engaging experience, che permette di ideare un evento completamente fruibile online. I vantaggi sono molteplici, tra cui abbattere notevolmente i costi relativi allo svolgimento dell’evento e di coinvolgere quanti più utenti possibili, in qualsiasi parte del mondo si trovino.
Al fianco dell’organizzazione creativa vera e propria dell’evento, però, occorre collocare una buona strategia di comunicazione dello stesso, affinché sia promosso ampiamente sul web e vi possano partecipare quante più persone possibili.
Ecco, quindi, 3 idee per pubblicizzare un evento online.
- SOCIAL MEDIA SÌ, MA QUELLI GIUSTI
Sembra scontato dire che per pubblicizzare un evento online un brand debba iniziare dalle proprie pagine social: è vero, infatti, ma la domanda giusta da porsi è “su quale dei diversi social media?”. Oggi, infatti, un brand è presente su tutti i principali social media, ma quando si tratta di dover promuovere un evento online occorre creare un target mirato. In base alle caratteristiche e al profilo del pubblico a cui è indirizzato, infatti, il social media adatto alla pubblicità dell’evento potrebbe essere diverso. Facebook e Instagram, tuttavia, restano sempre i principali.
- UNA CAMPAGNA MARKETING EFFICACE
Per prima cosa, occorre creare una pagina dedicata interamente all’evento online: Facebook è l’ideale, ma anche Instagram permette di aprire un profilo temporaneo dedicato a pubblicizzare il “save the date”. A tal proposito, per evitare che in concomitanza vi siano altri eventi simili che potrebbero distogliere l’interesse del tuo pubblico, è bene assicurarsi di scegliere una data strategica.
Inoltre, una buona campagna marketing non deve mancare mai di contenuti grafici accattivanti, come foto e video che raccontino cosa avverrà durante l’evento virtuale. Inoltre, offrire codici promozionali e sconti è sempre un ottimo modo di invogliare gli utenti a prendervi parte.
- NON SOLO POST: IL POTERE DELLE NEWSLETTER
Abbiamo parlato dei “classici” post, ma la promozione di un evento online può avvenire anche tramite newsletter: la creazione ad hoc di un messaggio email è l’ideale per ampliare il numero di utenti che verranno a conoscenza del tuo evento e per farlo sul web esistono diversi servizi e piattaforme. Inoltre, le newsletter promozionali sono vincenti nel fidelizzare il rapporto con il pubblico del brand.
Pronto a pubblicizzare il tuo meeting virtuale? Johannes è dalla tua parte con la sua speciale Online Engaging Experience, che permette di customizzare al massimo il tuo evento da cima a fondo.